Provincia di CosenzaHome Page Esci
Albo pretorio
Affissione

Pubblicazione
Del 17 Gennaio 2005Documenti Collegati
Rettifica del: 02/02/2005

Esito del: 07/28/2005
Scadenza
18 Febbraio 2005
Ufficio o servizio
Ufficio Provveditorato
Tipo Atto
Bando di gara
Estremi dell'atto
Oggetto
Bando di gara mediante pubblico incanto per l'affidamento dei lavori di sistemazione, anmmodernamento e manutenzione straordinaria su varie strade provinciali di importo inferiore a €.150.000,00-
Contenuto del documento

PROVINCIA DI COSENZA
Ufficio Viabilità Amministrativa
Via Galliano, 6 -
Tel. 0984814502
Fax 0984814466
Sito internet: www.provincia.cs.it
==============
BANDO DI GARA MEDIANTE PUBBLICO INCANTO
per l'affidamento dei lavori di sistemazione , ammodernamento e manutenzione straordinaria su varie strade provinciali di importo inferiore a Euro 150.000,00
Si rende noto che questo Ente deve provvedere all'appalto dei progetti, approvati con singole deliberazioni della Giunta Provinciale e finanziati con Mutuo Cassa DD.PP. per lavori di sistemazione , ammodernamento e manutenzione straordinaria su varie strade provinciali come di seguito indicati:
CODICE
OGGETTO
BASE D’ASTA (Euro)
SICUREZZA (Euro)
TOTALE (Euro)
1
556VB04
SISTEMAZIONE ED AMMODERNAMENTO S.P. Ex SS 19 - dal Km. 155+076 al Km. 216+000
Responsabile Unico di Procedimento:
Geom. Rende Salvatore
120.945,09
1.841,80
122.786,89
2
756VB04
S.P. 282 dal Km. 0+00 al Km. 44+760 Sistemazione e Ammodernamento
Responsabile Unico di Procedimento:
Geom. Rende Salvatore
120.596,04
2.190,85
122.786,89
3
335VB04
S.P. ROGLIANO- SALIANO- CAMARDA
LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA

Responsabile Unico di Procedimento:
Geom.. Silvio Ciacco
117.921,31
2.406,56
120.327,87
4
623VB04
LAVORI DI SISTEMAZIONE ED AMMODERNAMENTO DELLA S.P. ROGGIANO SCALO - SAN SOSTI
Responsabile Unico di Procedimento:
Geom. Fasano Filippo
112.298,36
2.291,80
114.590,16



5
178VB04
S.P. DIAMANTE-BUONVICINO
LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA - ANNUALITA' 2004

Responsabile Unico di Procedimento:
Geom. Fasano Filippo
112.298,36
2.291,80
114.590,16
6
225VB04
LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA.
S.P. MALITO-ALTILIA-GRIMALDI.

Responsabile Unico di Procedimento:
Geom. Silvio Ciacco
109.888,53
2.242,62
112.131,15
7
554VB04
SISTEMAZIONE ED AMMODERNAMENTO S.P. MORMANNO - ROTONDA
Responsabile Unico di Procedimento:
Geom. Rende Salvatore
96.723,77
1.472,95
98.196,72
8
179VB04
S.P. VERBICARO
LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA - ESERCIZIO 2004

Responsabile Unico di Procedimento:
Geom. Fasano Filippo
92.216,39
1.881,97
94.098,36
9
674VB04
S.P.S.S. 105- innesto 534: Manutenzione Straordinaria ed intervento di consolidamento opere d'arte
Responsabile Unico di Procedimento:
Ing Marasco Albina
92.117,72
1.900,00
94.017,72
10
132VB04
Sistem.ed Ammoder. SP Cancello Serra- Figline-Piano Lago
Responsabile Unico di Procedimento:
Geom. Silvio Ciacco
88.200,00
1.800,00
90.000,00
11
997VB04
Lavori di straordinaria manutenzione sulla S.P S.S 106 Montegiordano -bivio ( Montegiordano - Oriolo)
Responsabile Unico di Procedimento:
Ing. Stefano Aiello
88.200,00
1.800,00
90.000,00
12
755VB04
S.P. Vallecupo
Responsabile Unico di Procedimento:
Geom. Rende Salvatore
80.576,23
1.227,05
81.803,28
13
557VB04
SISTEMAZIONE ED AMMODERNAMENTO S.P. MORANO CALABRO - SS.19
Responsabile Unico di Procedimento:
Geom. Rende Salvatore
80.576,23
1.227,05
81.803,28
14
215VB04
S.P. AIELLO - CANNAVALI.
MANUTENZIONE STRAORDINARIA.

Responsabile Unico di Procedimento:
Geom. Silvio Ciacco
80.167,58
1.636,07
81.803,65
15
095VB04
Lavori di straordinaria manutenzione S.P Nocara -Oriolo.
Responsabile Unico di Procedimento:
Ing. Stefano Aiello
80.167,22
1.636,06
81.803,28
16
097VB04
Lavori di straordinaria manutenzione per la S.P. Castroregio.
Responsabile Unico di Procedimento:
Ing. Stefano Aiello
80.167,22
1.636,06
81.803,28
17
098VB04
Lavori di straordinaria manutenzione della S.P. S.S. 106 Albidona Alessandria del Carretto.
Responsabile Unico di Procedimento:
Ing. Stefano Aiello
80.167,22
1.636,06
81.803,28



18
615VB04
LAVORI DI SISTEMAZIONE E BITUMATURA DELLA S.P. S. VINCENZO LA COSTA - SETTIMO PRIOLI
Responsabile Unico di Procedimento:
Geom. Fasano Filippo
80.167,22
1.636,06
81.803,28
19
013VB04
MANVTENZIONE STRAORDINARIA S.P. 106
Responsabile Unico di Procedimento:
Ing. Stefano Aiello
80.167,21
1.636,07
81.803,28
20
109VB04
Sistemazione ed ammodernamento della S.P. S.S. 178
Responsabile Unico di Procedimento:
Geom. De Angelis Aniello
79.768,85
1.214,76
80.983,61
21
516VB04
S.P. NUBRICA - CAMPO - CROPALATI
LAVORI DI SISTEMAZIONE ED AMMODERNAMENTO

Responsabile Unico di Procedimento:
Geom. De Angelis Aniello
79.703,34
1.280,27
80.983,61
22
754VB04
S.P. Cosenza - Pietrafitta – Appigliano
Responsabile Unico di Procedimento:
Geom. Rende Salvatore
72.502,46
1.104,10
73.606,56
23
512VB04
S.P. FRASSA
LAVORI DI SISTEMAZIONE ED AMMODERNAMENTO

Responsabile Unico di Procedimento:
Geom. De Angelis Aniello
64.520,17
1.121,14
65.641,31
24
753VB04
S.P. Pedace - Borgo Partenope - biv. Vallecupo
Responsabile Unico di Procedimento:
Geom. Rende Salvatore
64.428,80
981,16
65.409,96
25
552VB04
SISTEMAZIONE ED AMMODERNAMENTO S.P. ALTOMONTE - CASELLO FARNETO – ROGGIANO
Responsabile Unico di Procedimento:
Geom. Rende Salvatore
64.428,69
981,15
65.409,84
26
550VB04
SISTEMAZIONE ED AMMODERNAMENTO S.P. SS 533 (PIANETTE) INNESTO ROGGIANO - SAN SOSTI
Responsabile Unico di Procedimento:
Geom. Rende Salvatore
64.428,69
981,14
65.409,83
27
553VB04
SISTEMAZIONE ED AMMODERNAMENTO S.P. MOTTAFOLLONE – ALTOMONTE
Responsabile Unico di Procedimento:
Geom. Rende Salvatore
64.428,69
981,14
65.409,83
28
555VB04
SISTEMAZIONE ED AMMODERNAMENTO S.P. MORANO - SAN BASILE
Responsabile Unico di Procedimento:
Geom. Rende Salvatore
64.428,69
981,14
65.409,83
29
634VB04
LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA - ANNUALITA' 2004 - DELLA S.P. SAN DONATO NINEA – FARNETO
Responsabile Unico di Procedimento:
Geom. Fasano Filippo
64.262,29
1.311,48
65.573,77
30
214VB04
S.P. PATERNO – BELSITO
Responsabile Unico di Procedimento:
Geom. S. Ciacco
64.103,29
1.308,23
65.411,52
31
999VB04
Lavori di sistemazione del piano viabile della S.P Castroregio – Foresta
Responsabile Unico di Procedimento:
Ing. Stefano Aiello
64.101,64
1.308,20
65.409,84



32
011VB04
MANUTENZIONE STRAORDINARIA S.P. Ex SS 106 bis
Responsabile Unico di Procedimento:
Ing. Stefano Aiello
64.101,64
1.308,20
65.409,84
33
027VB04
MANVTENZIONE STRAORDINARIA S.P. EX SS278VS
Responsabile Unico di Procedimento:
Ing. Stefano Aiello
64.101,63
1.308,20
65.409,83
34
140VB04
Sistemazione ed ammodernamento della S.P. S.S. 535
Responsabile Unico di Procedimento:
Geom. De Angelis Aniello
63.621,35
968,82
64.590,17
35
752VB04
Manutenzione Straordonaria - S.Fili-Gesuiti-Parantoro
Responsabile Unico di Procedimento:
Geom. Rende Salvatore
56.354,92
858,20
57.213,12
36
014VB04
MANVTENZIONE STRAORDINARIA S.P. MACCHIA DI S. DEMETRIO
Responsabile Unico di Procedimento:
Ing. Stefano Aiello
56.068,85
1.144,26
57.213,11
37
709VB04
SP MAVIGLIANO - MONTALTO UFFUGO - SAN BENEDETTO ULLANO (Lavori di Sistemazione e Amm.nto)
Responsabile Unico di Procedimento:
Geom. Salvatore Rende
52.751,89
1.631,50
54.383,39
38
751VB04
S.P. del Cardone
Responsabile Unico di Procedimento:
Geom. Rende Salvatore
40.207,38
612,30
40.819,68
39
551VB04
SISTEMAZIONE ED AMMODERNAMENTO S.P. MALVITO - SS. 105
Responsabile Unico di Procedimento:
Geom. Rende Salvatore
40.207,37
612,30
40.819,67
40
026VB04
MANVTENZIONE STRAORDINARIA S.P. EX SS278VR-VS
Responsabile Unico di Procedimento:
Ing. Stefano Aiello
40.003,28
816,40
40.819,68
41
096VB04
Lavori di straordinaria manutenzione della S.P. Canna Fondovalle 1° e 2° Tronco.
Responsabile Unico di Procedimento:
Ing. Stefano Aiello
40.003,28
816,39
40.819,67
42
015VB04
MANVTENZIONE STRAORDINARIA S.P. VACCARIZZO-S.GIORGIO
Responsabile Unico di Procedimento:
Ing. Stefano Aiello
40.003,28
816,39
40.819,67
43
084VB04
SISTEMAZIONE ED AMMODERNAMENTO DEL PIANO VIABILE
S.P. SS 107 - ROVITO-SCALO ROVITO-E DIR. FLAVETTO

Responsabile Unico di Procedimento:
Geom. Silvio Ciacco
40.003,28
816,39
40.819,67
44
672VB04
Lavori di Sistemazione e messa in sicurezza S.P. Diamante – Cirella
Responsabile Unico di Procedimento:
Geom. Fasano Filippo
40.003,28
816,39
40.819,67
45
670VB04
Lavori di sistemazione ed adeguamento S.P. Belvedere e Belvedere Laise
Responsabile Unico di Procedimento:
Geom. Fasano Filippo
40.003,26
816,40
40.819,66


1) NATURA DEI LAVORI:
Il presente bando ha per oggetto lavori stradali.
Categoria: OG3 – Classifica I
2) CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE:
La gara sarà aggiudicata, ai sensi dell'art. 21 comma 1 lett. a della legge 11 febbraio 1994
n° 109, e successive modificazioni, con il criterio del prezzo più basso, inferiore a quello posto a base di gara, da determinarsi mediante ribasso sull'elenco prezzi.
3) FORMA DEL CONTRATTO:
Il contratto sarà stipulato in forma pubblica - amministrativa
4)REQUISITI DI PARTECIPAZIONE:
Per partecipare alla gara i concorrenti devono essere in possesso di attestazione di qualificazione ( Art. 3 D.P.R. 25.01.00 n° 34), rilasciata da una SOA regolarmente autorizzata, per categoria corrispondente e classifica, aumentata di un quinto, non inferiore ai lavori previsti nell'appalto;
Oppure, in alternativa, per le imprese non in possesso di SOA :
a) avere eseguito direttamente lavori analoghi a quelli oggetto dell'appalto, nel quinquennio antecedente la data di pubblicazione del presente bando, per un importo non inferiore a quello dell'appalto da affidare;
b) avere sostenuto un costo complessivo per il personale dipendente non inferiore al 15% dell'importo dei lavori eseguiti nel quinquennio antecedente la data di pubblicazione del bando; nel caso in cui il rapporto tra il suddetto costo e l'importo dei lavori sia inferiore a quanto richiesto, l'importo dei lavori è figurativamente ridotto in misura proporzionale in modo da ristabilire la percentuale richiesta; l'importo dei lavori così convenzionalmente rideterminato vale per la dimostrazione del possesso del requisito di cui alla lettera a);
c) disporre a titolo di proprietà , locazione finanziaria o noleggio, di adeguata attrezzatura tecnica, relativamente alla quale i concorrenti devono fornire l'indicazione delle componenti di maggiore rilievo.
Le imprese singole possono partecipare alla gara se in possesso della qualificazione relativa alla categoria prevalente per l'importo complessivo d'appalto.
Le associazioni temporanee di imprese e i consorzi di cui all’art.10, comma 1, lettere d), e) ed e-bis) della Legge 11 Febbraio 1994, n°109, e successive modificazioni ed integrazioni, di tipo orizzontale e verticale, dovranno possedere i requisiti riportati nell’ art. n° 13 della Legge 109/94 e nell’art. 95 del Decreto del Presidente della Repubblica n° 554/1999 .
Ciascuna impresa riunita o consorziata deve essere in possesso dell'attestazione di qualificazione, rilasciata da una SOA regolarmente autorizzata, con riferimento alla categoria prevalente, per classifica, incrementata di un quinto, non inferiore al 20% dell'importo d'appalto. In ogni caso la somma degli importi per i quali le imprese riunite sono in possesso dell'attestazione di qualificazione nella categoria prevalente, incrementata di un quinto, deve essere almeno pari all'importo dell'appalto.
5) TERMINE PER L'ESECUZIONE DEI LAVORI:
Il termine per l'esecuzione dei lavori è riportato nei singoli capitolati d'appalto e decorre dalla data di consegna dei lavori.
Il termine ultimo per l'avvio dei lavori è fissato parimenti nei capitolati speciali d'appalto e decorre sempre dalla consegna dei lavori medesimi.

6) ELABORATI DI GARA E PROGETTUALI:
Il capitolato speciale d'appalto ed i documenti complementari possono essere visionati presso l'Ufficio Viabilità Amministrativa - Via Galliano, 6 - telefono 0984/814502.
Copia dei suddetti documenti può essere richiesta e ritirata, previo pagamento del costo di riproduzione, presso l'eliografia " l'eliografia "Sirangelo", sita in Cosenza via Alimena , l'eliografia "Gatto" sita in Cosenza via degli Stadi e l’eliografia “Ruffolo”, via Livenza n° 14 – Cosenza.
7) MODALITA' DI PRESENTAZIONE DELL'OFFERTA:
L'offerta, redatta in lingua italiana ed in competente bollo, deve contenere l'indicazione, in cifra ed in lettere, del ribasso percentuale offerto, essere sottoscritta dal titolare o dal legale rappresentante della ditta concorrente e non presentare correzioni che non siano dal medesimo espressamente confermate e sottoscritte; nel caso di concorrente costituito da associazione temporanea o consorzio non ancora costituiti l'offerta deve essere sottoscritta da tutti i soggetti che costituiranno la predetta associazione o consorzio.
L’offerta dovrà poi essere richiusa in apposita busta sull'esterno della quale deve essere riportata la scritta: "Offerta per la gara relativa ai lavori di sistemazione , ammodernamento e manutenzione straordinaria su varie strade provinciali - Oggetto:_____ gara n° _____ Codice Gara:____ " ed il nominativo della ditta concorrente.
8) LA BUSTA DELL'OFFERTA:
deve essere controfirmata sui lembi di chiusura e chiusa con ceralacca o altro sistema in grado di assicurare la segretezza dell'offerta;
Detta busta deve essere poi racchiusa, unitamente alla documentazione per la partecipazione alla gara, in apposito plico, a sua volta controfirmato sui lembi di chiusura e perfettamente chiuso con ceralacca o altro sistema in grado di assicurarne la segretezza dell'offerta, sul quale deve essere riportata l'esatta indicazione del concorrente (il mittente) e la scritta "NON APRIRE - Contiene documenti ed offerta per la partecipazione alla gara relativa ai lavori di sistemazione , ammodernamento e manutenzione straordinaria su varie strade provinciali - Oggetto:_____ gara n° _____ Codice Gara:____ " ed il nominativo della ditta concorrente.
9) IL PLICO così formato deve pervenire al protocollo generale dell'Amministrazione Provinciale di Cosenza Piazza XV Marzo sotto pena di esclusione dalla gara, entro le ore 13,00 del giorno 18.02.05. Il recapito tempestivo del suddetto plico rimane ad esclusivo rischio del mittente.
Le Imprese che intendono partecipare a più di una gara devono presentare un’unica dichiarazione specificando nell’oggetto tutte le gare a cui partecipano e da inserire, unitamente alla documentazione, all’ istanza , alla dichiarazione dei direttori tecnici e all’offerta economica, nella prima gara a cui partecipano. Per la partecipazione alle gare successive è sufficiente che le Imprese presentino soltanto l’istanza con la relativa offerta economica facendo riferimento alla dichiarazione ed alla documentazione già presentata .
10) DOCUMENTAZIONE PER LA PARTECIPAZIONE ALLA GARA:
10.a) Istanza di partecipazione alla gara . Nell'istanza di partecipazione le Ditte devono altresì indicare: 1) a quale altra gara della tornata partecipano; 2) le lavorazioni che, ai sensi dell'art. 18 legge n°55/99 e successive modificazioni, intendono eventualmente subappaltare o concedere in cottimo; 3) il numero di fax al quale la stazione appaltante potrà trasmettere tutte le comunicazioni inerenti la gara. Resta inteso che ove la ditta ometta di indicare il numero di fax ogni comunicazione sarà inviata a mezzo posta e farà fede la data del protocollo in uscita.
L'istanza di partecipazione deve essere sottoscritta dal legale rappresentante dell'impresa concorrente; nel caso di concorrente costituito da associazione temporanea o consorzio non ancora costituito la domanda deve essere sottoscritta da tutti i soggetti che costituiranno la predetta associazione o consorzio. In tal caso deve anche indicarsi a quale concorrente, in caso di aggiudicazione, sarà conferito mandato speciale con rappresentanza o funzioni di capogruppo e dovrà essere specificato il tipo di associazione che le imprese partecipanti intendono costituire, con l'indicazione delle percentuali di lavoro che, in caso di aggiudicazione, saranno eseguite da ciascuna impresa. Le imprese che costituiranno l'associazione o il consorzio dovranno anche formalizzare l'impegno che, in caso di aggiudicazione, si uniformeranno alla disciplina vigente in materia di lavori pubblici con riferimento alle associazioni temporanee, consorzi o GEIE..
Se, viceversa, trattasi di associazione o consorzio già costituito dovrà essere allegato il mandato collettivo irrevocabile con rappresentanza conferito alla mandataria per atto pubblico o scrittura privata autenticata, ovvero l'atto costitutivo in copia autentica del consorzio o GEIE.
All'istanza, in alternativa all'autentica della sottoscrizione. deve essere allegata - a pena di esclusione - copia fotostatica di un documento di identità del sottoscrittore, in corso di validità; se è sottoscritta da un procuratore del legale rappresentante va trasmessa anche la relativa procura, in originale o copia resa conforme.
Unitamente all'istanza di partecipazione i concorrenti dovranno produrre:
10.b) Dichiarazione sostitutiva , resa ai sensi dell'art. 47 del decreto del Presidente della Repubblica 28/12/2000, n° 445 , con la quale il titolare o legale rappresentante- facendo espresso riferimento ai lavori oggetto dell'appalto- attesta:
10.b1) di avere eseguito direttamente lavori analoghi, nel quinquennio antecedente la data di pubblicazione del presente bando, di importo complessivo non inferiore all'importo dell'appalto;
10.b2) di aver sostenuto un costo complessivo per il personale dipendente non inferiore al 15% dell'importo complessivo dei lavori direttamente eseguiti nel quinquennio antecedente la data di pubblicazione del presente bando;
10.b3) di disporre, a titolo di proprietà, locazione finanziaria o noleggio, di adeguata attrezzatura tecnica. 10.b3) di disporre, a titolo di proprietà, locazione finanziaria o noleggio, di adeguata attrezzatura tecnica.
In alternativa dei punti 10.b1), 10.b2) , 10.b3) le imprese in possesso di SOA potranno produrre dichiarazione sostitutiva dell'attestazione di qualificazione rilasciata da una SOA regolarmente autorizzata, resa dal titolare o legale rappresentante della ditta, ai sensi dell'art. 46 del DPR 28.12.2000 n. 445. Detta dichiarazione deve contenere la data di rilascio, le categorie e le classifiche per le quali l'impresa è classificata, nonchè l'identità del/dei direttori tecnici. In alternativa alla precedente dichiarazione potrà essere prodotta direttamente copia della attestazione di qualificazione purchè dichiarata conforme all'originale con le modalità di cui al D.P.R. 445/2000.
10.c) Dichiarazione , resa ai sensi dell'art. 47 del DPR 28.12.2000 n. 445, con la quale il titolare o legale rappresentante attesta:
- di aver esaminato il progetto, compreso il computo metrico ed il capitolato speciale, che ritiene eseguibile senza riserva alcuna, sia dal punto di vista tecnico che finanziario;
- di essersi recato sul luogo di esecuzione dei lavori e di aver preso conoscenza delle condizioni locali, della viabilità d'accesso, delle cave eventualmente necessarie e delle discariche autorizzate, nonché di tutte le circostanze generali e particolari suscettibili di influire sulla determinazioni dei prezzi, sulle condizioni contrattuale e sull'esecuzione dei lavori;
- di aver giudicato i lavori stessi realizzabili, gli elaborati progettuali adeguati ed i prezzi nel loro complesso remunerativi e tali da consentire il ribasso offerto;
- di aver effettuato una verifica della disponibilità della mano d'opera necessaria per l'esecuzione dei lavori nonché della disponibilità di attrezzature adeguate all'entità ed alla tipologia e categoria dei lavori in appalto e di aver formulato l'offerta tenendo conto degli oneri previsti per i piani di sicurezza;
-di accettare tutte le condizioni del capitolato relativo ai lavori in oggetto;
- di non trovarsi, con altri concorrenti alla gara, in situazioni di controllo di cui all'art. 2359 del c.c.;
- (qualora il concorrente partecipi alla gara in associazione o consorzio): di non partecipare alla gara in più di una associazione o consorzio di concorrenti, e neppure in forma individuale;
- (qualora il concorrente partecipi come consorzio di cui all’art.10 comma 1 lett. B della legge n° 109/94 e succ. mod.): per quali ditte consorziate il consorzio concorre;
- le posizioni previdenziali ed assicurative: INPS - INAIL - CASSA EDILE (O EDILCASSA)
-di essere in regola con i relativi versamenti;
- di applicare a favore dei lavoratori dipendenti (e se Cooperativa, anche nei confronti dei soci) e di far applicare ad eventuali ditte subappaltatrici, condizioni normative e retributive non inferiori a quelle risultanti dai contratti di lavoro e dagli accordi locali in cui si svolgono i lavori, se più favorevoli nei confronti dei suddetti soggetti rispetto a quelle dei contratti di lavoro e degli accordi del luogo in cui ha sede la ditta, nonché di rispettare e di far rispettare ad eventuali ditte subappaltatrici, le norme e le procedure previste in materia dalla legge 19.03.1990 n. 55 e successive modificazioni;
- di aver correttamente adempiuto, all'interno della propria azienda, agli obblighi di sicurezza previsti dalla normativa vigente;
- di essere in regola con le norme che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili, ai sensi della legge n°68/99, impegnandosi a produrre, in caso di aggiudicazione - a pena di revoca dell’affidamento - la certificazione relativa alla regolarità contributiva nonché apposita certificazione, rilasciata dagli uffici competenti, dalla quale risulti - l’ottemperanza agli obblighi della legge n° 68/99, ovvero, ove ricorra l’ipotesi, dichiarazione di non assoggettabilità ai predetti obblighi.
- la situazione dell’impresa in ordine ai piani individuali di emersione di cui alla legge n° 383/2001, specificando di non essersi avvalso di piani individuali oppure di essersene avvalso e che il periodo di emersione è concluso;
10.d) dichiarazione sostitutiva , resa ai sensi degli articoli 46,47 del decreto del Presidente della Repubblica 28/12/2000, n° 445, con la quale i soggetti di seguito indicati, ciascuno per suo conto, attestino che non sussiste alcuna delle cause di esclusione dalle gare di appalto per l'esecuzione di lavori pubblici, di cui all'articolo 75 del decreto del Presidente della Repubblica 21/12/1999 n°554, come sostituito dall'articolo 2 del decreto del Presidente della Repubblica 30/08/2000 n° 412. La suddetta dichiarazione deve essere resa integralmente dal legale rappresentante della ditta che, con particolare riferimento alla condizione di cui alla lettera c) del suddetto articolo 75, comma 1, deve, tra l'altro, indicare i nominativi e le esatte generalità dei soggetti nei cui confronti opera il divieto, che siano cessati dalla carica nel triennio precedente la data di pubblicazione del bando. Per tali soggetti deve dichiarare che non è stata pronunciata alcuna sentenza di condanna passata in giudicato oppure di applicazione della pena, su richiesta, ai sensi dell'articolo 444 del codice di procedura penale, per reati che incidono sull'affidabilità morale e professionale oppure, in caso di sentenza, deve dimostrare che la ditta ha adottato atti o misure di completa dissociazione dalla condotta penalmente sanzionata. Qualora il legale rappresentante della ditta non sia in grado di rendere la suddetta dichiarazione per i soggetti cessati dalla carica, la dichiarazione stessa, deve essere resa, ciascuna per suo conto, dai medesimi soggetti. La dichiarazione di cui alle lettere b) e c) del medesimo art. 75, comma 1, deve essere resa anche dai seguenti soggetti:
1) direttore/i tecnico/i; 2) tutti gli amministratori muniti di rappresentanza se trattasi di società di capitali , cooperativi e loro consorzi , consorzi tra imprese artigiane e consorzi stabili; tutti i soci se trattasi di società in nome collettivo; soci accomandatari se trattasi di società in accomandita semplice; coloro che rappresentano stabilmente la ditta nel territorio dello Stato se trattasi di società di cui all'art.2506 del codice civile.
10.e.1) Dichiarazione sostitutiva resa ai sensi degli articoli 46 e 47 del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n°445, con la quale il/i direttore/i tecnico/i, nonché tutti gli amministratori muniti di potere di rappresentanza se trattasi di società di capitali , cooperative e loro consorzi, consorzi tra imprese artigiane e consorzi stabili, tutti i soci se trattasi di società in nome collettivo, i soci accomandatari se trattasi di società in accomandita semplice, coloro che rappresentano stabilmente la ditta nel territorio dello Stato se trattasi di società di cui all'art. 2506 del codice civile ciascuno per suo conto attesta:
a) che nei loro confronti, negli ultimi cinque anni non sono stati estesi gli effetti delle misure di prevenzione della sorveglianza di cui all.3 della Legge 27/12/1956, n°1423, irrogate nei confronti di un soggetto convivente;
b) che nei loro confronti non sono state emesse sentenze ancorché non definitive relative a reati che precludono la partecipazione alle gare di appalto.
10.e.2) Dichiarazione sostitutiva , resa ai sensi dell'articolo 46 del decreto del Presidente della Repubblica, 28 dicembre 2000, n° 445, con la quale il titolare o legale rappresentante attesta che nei confronti della Ditta non è stata irrogata alcuna sanzione interdittiva, emessa ai sensi del decreto legislativo 8/6/2001 n° 231, per reati contro la Pubblica amministrazione o il patrimonio, commessi nel proprio interesse o proprio vantaggio;
10.f) Cauzione provvisoria pari al 2% dell'importo complessivo d'appalto; nel caso il concorrente sia in possesso della certificazione di sistema di qualità conforme alle norme europee della serie UNI EN ISO 9000, la cauzione provvisoria è dovuta nella misura dell'1% . Per avvalersi di tale beneficio, nel caso di associazioni temporanee d'imprese di tipo orizzontale, tutte le imprese devono risultare in possesso della certificazione di qualità.
Detta cauzione deve essere corredata dall'impegno di un fideiussore a rilasciare la garanzia, di cui al secondo comma del suddetto articolo 30 della legge 109/94 e successive modificazioni, qualora l'offerente risultasse aggiudicatario, nonché, se prestata mediante fideiussione, deve, ai sensi dell'articolo 30 della legge 11 febbraio 1994 n° 109 e successive modificazioni:
a) prevede espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale e la sua operatività entro quindici giorni a semplice richiesta scritta del soggetto appaltante;
b) avere validità per almeno 180 giorni dalla data di presentazione dell'offerta.
In caso di riunione di concorrenti, se trattasi di A.T.I. non ancora costituite, la cauzione deve essere prestata a nome di tutte imprese che intendono costituirsi in A.T.I.
La cauzione copre la mancata sottoscrizione del contratto per fatto dell'aggiudicatario e sarà svincolato automaticamente al momento della sottoscrizione del contratto medesimo, mentre ai non aggiudicatari
sarà restituita entro 30 giorni dall'aggiudicazione.
10.g )10.g ) dichiarazione , resa dal titolare o legale rappresentante della ditta ai sensi dell'articolo 46 del decreto del Presidente della Repubblica 28/12/2000 n°445 in sostituzione del certificato della C.C.I.A.A. dal quale risulti che l'impresa è iscritta nel registro delle imprese della Camera di Commercio di-……………………….. per la seguente attività…………………e che i dati dell'iscrizione sono i seguenti (per le ditte con sede in uno stato straniero, indicare i dati di iscrizione nell'Albo o Lista ufficiale dello Stato di appartenenza):
numero di iscrizione………………………data di iscrizione…………………………..durata della ditta/data termine….…………
forma giuridica……………………………titolari, soci (per le sole società di persona), direttori tecnici, amministratori muniti di rappresentanza, soci accomandatari (indicare i nominativi, le qualifiche, le generalità)
In alternativa alla presente dichiarazione potrà essere prodotta direttamente copia del certificato camerale, in corso di validità, purché dichiarata conforme all’originale con le modalità di cui al D.P.R. n° 445/2000. Se il certificato C.C.I.A.A. è comprensivo anche della dichiarazione fallimentare lo stesso può sostituire anche la dichiarazione di cui al successivo punto 10h);
10.h) dichiarazione , resa dal titolare o legale rappresentante della ditta ai sensi dell'articolo 46 del decreto del Presidente della Repubblica 28/12/2000 n°445 in sostituzione del certificato della cancelleria presso il tribunale dalla quale risulti che la ditta non si trova in stato di fallimento; liquidazione, amministrazione controllata, concordato preventivo o qualsiasi altra situazione equivalente secondo la legislazione italiana e straniera se trattasi di concorrente straniero e che non è in
corso di alcune delle procedure sopra indicate.
Le cooperative devono, inoltre, presentare una dichiarazione resa dal legale rappresentante della ditta ai sensi dell'articolo 46 del decreto del Presidente della Repubblica 28/12/2000, n°445, in sostituzione del certificato di iscrizione prefettizio.
I consorzi di cooperativa devono produrre una dichiarazione , resa dal legale rappresentante della ditta ai sensi dell'articolo 46 del decreto del Presidente della Repubblica 28/12/2000, n°445 in sostituzione del certificato d'iscrizione nello schedario generale della cooperazione.
Nel caso di concorrenti costituiti da imprese associate o da associarsi , tutte le dichiarazioni richieste devono essere prodotte o sottoscritte da ciascun concorrente che costituisce o costituirà l'associazione, il consorzio o il GEIE.
11)AVVERTENZE:
11.a) Le dichiarazioni sostitutive di cui al precedente punto 10 possono essere contenute in una unica dichiarazione sottoscritta da tutti i soggetti indicati nel medesimo punto e presentata unitamente a copia fotostatica non autenticata di un documento di identità dei sottoscrittori in corso di validità.
11.b) L'Amministrazione si riserva ai sensi dell'articolo 43 del Presidente della Repubblica 28/12/2000 n°445, in caso di aggiudicazione, di verificare i requisiti dichiarati mediante l'acquisizione d'ufficio dei certificati attestanti il possesso di stati fatti e qualità dei soggetti dichiaranti.
11.c) si procederà all'aggiudicazione della gara anche in presenza di una sola offerta valida.
11.d) ai sensi dell'articolo 8 comma 11-bis, della Legge 11/02/1994, numero 109, e successive modificazioni, le imprese dei paesi appartenenti all'Unione europea partecipano alla gara in base alla documentazione, prodotta secondo le normative vigenti nei rispettivi Paesi del possesso di tutti i requisiti prescritti per la partecipazione dei paesi italiani.
11.e) Come previsto dall'art. 10 comma 1 quater della legge 11.02.1994 n° 109 e successive modificazioni ed integrazioni, prima di procedere all'apertura delle buste contenenti l'offerta economica, verrà richiesto ad un numero di offerenti non inferiore al 10% (dieci per cento) delle offerte presentate, arrotondate all'unità superiore, scelto con sorteggio pubblico, di comprovare, entro 10 giorni dalla data della richiesta medesima, il possesso dei requisiti di capacità economico-finanziaria e tecnico-organizzativa, con la presentazione dei documenti indicati al successivo punto 12. Se i soggetti sorteggiati non forniscono la prova delle dichiarazioni rese, si procede all'esclusione del concorrente, alla escussione della relativa cauzione provvisoria ed agli altri adempimenti di cui al richiamato art. 10 comma 1 quater della legge 109/94 e successive modificazioni.
La richiesta di cui sopra è inoltrata, entro 10 giorni dalla conclusione delle operazioni di gara, anche all'aggiudicatario e al concorrente che segue in graduatoria qualora gli stessi non siano fra i concorrenti sorteggiati. Se tali soggetti non forniscono la prova delle loro dichiarazioni saranno applicate anche nei loro confronti le sanzioni previste e si procederà alla determinazione alla nuova soglia di anomalia dell'offerta ed alla conseguente, eventuale, nuova aggiudicazione, che verrà comunicata a tutti i concorrenti.
11.f) ai sensi dell'articolo 8 comma 11-bis, della Legge 11/02/1994, numero 109, e successive modificazioni, le imprese dei Paesi appartenenti all'Unione europea partecipano alla gara in base alla documentazione, prodotta secondo le normative vigenti nei rispettivi Paesi,del possesso di tutti i requisiti prescritti per la partecipazione delle imprese italiane.
12) DOCUMENTAZIONE COMPROVANTE I REQUISITI DICHIARATI (PER LE SOLE IMPRESE SENZA ATTESTAZIONE SOA)
12.a) L'esecuzione dei lavori analoghi nel quinquennio antecedente la data di pubblicazione del presente bando per un importo complessivo non inferiore all'importo dell'appalto, è documentata dai certificati di esecuzione dei lavori contenenti l'espressa dichiarazione della stazione appaltante .Nel caso di lavori eseguiti in proprio deve essere presentata la seguente documentazione: a) copia conforme del contratto stipulato; b) copia conforme delle fatture corrispondenti al quantitativo dei lavori eseguiti; c) copia conforme del certificato di regolare esecuzione rilasciato dal direttore dei lavori.
I lavori eseguiti in regime di subappalto sono riferiti alle categorie di qualificazione elencate nell'allegato A al Regolamento per la qualificazione delle imprese di costruzione secondo le risultanze dei lavori eseguiti. Le imprese che hanno affidato lavori in subappalto utilizzano l'importo complessivo dei lavori se l'importo delle lavorazioni subappaltati non supera il 30% dell'importo dell'intero appalto o il 40% nel caso di lavorazioni appartenenti alle strutture, impianti o opere speciali; in caso contrario l'ammontare complessivo dei lavori viene decurtato della quota eccedente quelle anzidette e l'importo così determinato può essere utilizzato per la dimostrazione dei requisiti relativi alla sola categoria prevalente.
12.b) Il costo complessivo sostenuto per il personale dipendente composto da retribuzione, stipendi, contributi sociali ed accantonamenti ai fondi di quiescenza deve essere comprovato:
- Per i soggetti non tenuti alla redazione del bilancio: dalle dichiarazioni annuali dei redditi modelli 740, 750 o modello unico, con la prova dell'avvenuta presentazione. In particolare, il costo complessivo va rilevato, a seconda dei modelli di dichiarazioni prodotti o nel prospetto di determinazione dei redditi ai fini IRPEF, o nel prospetto dei dati o notizie rilevanti ai fini dei coefficienti presuntivi di ricavo oppure ancora nel prospetto rilevanti ai fini dell'applicazione dei parametri. Qualora dalla dichiarazione non risultino tali dati, il costo complessivo è comprovato da autocertificazione del legale rappresentante o del consulente del lavoro della ditta concorrente, corredata da documentazione INPS che ne attesti l'importo;
- Per i soggetti tenuti alla redazione del bilancio: con la presentazione dei bilanci annuali riclassificati in base alle normative europee, corredati dalla relativa nota di deposito (in particolare il costo in questione risulta dalla voce del conto economico redatto ai sensi di legge).
12.c) La disponibilità dell'attrezzatura tecnica, a titolo di proprietà, locazione finanziaria o noleggio, deve essere comprovata dai corrispondenti contratti e dalle fatture ricevute per il pagamento dei canoni di locazione e noleggio. Tale documentazione potrà essere sostituita da una dichiarazione, ai sensi di legge, dal commercialista della ditta concorrente, iscritto nell'apposito collegio dei revisori.
12.d) I consorzi di cooperativa , i consorzi tra imprese artigiane ed i consorzi stabili possono dimostrare il requisito relativo alle attrezzature tecniche mediante l'attrezzatura in dotazione stabile ai propri consorziati: gli stessi soggetti possono dimostrare il requisito relativo all'organico medio annuo attraverso il costo del personale dipendente proprio e dei soggetti consorziati.
12.e) La qualificazione dei consorzi stabili avviene con riferimento alle qualifiche possedute dalle imprese consorziate. Ai fini della qualificazione, è previsto un incremento dei requisiti delle imprese consorziate: la somma delle cifre d'affari in lavori realizzate da ciascuna impresa consorziate, nel quinquennio antecedente la data di pubblicazione del bando di gara, è incrementata di una percentuale della somma stessa. Tale percentuale è pari al 20 per cento nel primo anno; al 15 per cento nel secondo anno; al 10 per cento nel terzo anno fino al compimento del quinquennio.

Tutti i documenti trasmessi devono essere in fotocopie sottoscritte per copia conforme dal legale rappresentante. I concorrenti hanno la facoltà di non trasmettere tutti o parte dei suddetti documenti nel caso che questi siano già in possesso della stazione appaltante , siano in corso di validità e siano stati già verificati positivamente. In tal caso i concorrenti devono trasmettere una dichiarazione che attesti le suddette condizioni, indicando espressamente il lavoro in relazione al quale i documenti sono stati già trasmessi.
La stazione appaltante può procedere anche alla immediata verifica dei requisiti generali dei concorrenti al fine della loro ammissione alla gara mediante riscontri rilevabili dai dati risultanti dal casellario delle imprese qualificate istituito presso l'Autorità di vigilanza dei lavori pubblici o mediante ulteriori verifiche, ove lo ritenga necessario, della veridicità delle dichiarazioni rese, con riferimento ai medesimi concorrenti individuati mediante il sorteggio sopraindicato oppure individuati secondo criteri discrezionali, e comunque senza che ne derivi un aggravio probatorio per i concorrenti.
13) DATA DI SVOLGIMENTO DELLA GARA:
La gara sarà esperita in una sala della sede della Provincia in Via Galliano n°6, aperta al pubblico, il giorno 25.02.05 con inizio alle ore 09.30 per l'esame della documentazione presentata dai concorrenti a corredo delle loro offerte per le determinazione della commissione di gara in merito all'ammissione dei concorrenti alla gara medesima ed al sorteggio di cui al precedente punto 11.e). La gara proseguirà , poi, per la valutazione del possesso dei requisiti di capacità economica-finanziaria e tecnico-organizzativa dei concorrenti sorteggiati e per tutti gli ulteriori adempimenti relativi alla determinazione del soggetto provvisoriamente aggiudicatario dei lavori, in data successiva a quella sopra indicata,che sarà indicata a mezzo fax, se comunicato, a tutti i concorrenti ammessi e mediante pubblicazione all'Albo Pretorio e sul sito internet, con cinque giorni di anticipo sulla seduta.
14) FINANZIAMENTI
I lavori sono finanziati con fondi di bilancio dell’Ente.
15) PAGAMENTI
Il pagamento dei lavori sarà effettuato con le modalità previste dal capitolato speciale d'appalto ed in conformità alle disposizione di legge ed alle norme in materie di contabilità.
16) SOGGETTI AMMESSI ALLA GARA
Sono ammessi a partecipare alla gara i soggetti di cui all'art. 10 e seguenti della legge 11/02/1994, n°109 e successive modificazioni.
17) VALIDITA DELL'OFFERTA
Gli offerenti hanno facoltà di svincolarsi dalla propria offerta trascorsi 180 (centoottanta) giorni dalla data di svolgimento dalla gara
18) ESCLUSIONE AUTOMATICA
Se le offerte sono in numero pari o superiore a 5, trova applicazione il procedimento esclusione automatica delle offerte ai sensi dell'articolo 21, comma 1-bis, della legge11/02/1994 n°109 e successive modificazioni. L'individuazione delle offerte anomale è effettuata calcolando la media aritmetica dei ribassi percentuali di tutte le offerte ammesse (applicati all'importo dei lavori al netto degli oneri per la sicurezza) con esclusione del 10%(dieci per cento) arrotondato all'unità superiore, rispettivamente delle offerte di maggior ribasso e di quelle di minor ribasso, incrementata dello scarto medio aritmetico dei ribassi percentuali che superano la predetta media. Le suddette medie sono calcolate fino alla terza cifra decimale arrotondata all'unità superiore qualora la quarta cifra decimale sia pari o superiore a cinque. L'amministrazione ha facoltà, anche in presenza di un numero inferiore di offerte valide di sottoporre a verifica quelle ritenute anormalmente basse, in contraddittorio con le imprese interessate.
19)ADEMPIMENTI A CARICO DELL'AGGIUDICATARIO
L'aggiudicatario dovrà:
- presentare la certificazione relativa alla regolarità contributiva a pena di revoca dell'affidamento ai sensi dell'articolo 2 del decreto legge 210/2002-
- stipulare, come previsto dal capitolato speciale d'appalto, una polizza di assicurazione che copra i danni subiti dalla stazione appaltante a causa del danneggiamento o della distruzione totale o parziale di impianti ed opere, anche preesistenti, verificatesi nel corso delle esecuzioni dei lavori. La polizza deve inoltre assicurare la stazione appalta nte contro la responsabilità civile per danni causati a terzi nel corso dell'esecuzione dei lavori , con massimale al 5% della somma assicurata per le opere (€ 500.000 ) ;
- costituire la cauzione definitiva così come previsto dal capitolato d'appalto.
- Redigere e consegnare, entro 30 giorni dall'aggiudicazione e, comunque, prima della consegna dei lavori:
a) eventuali proposte integrative del piano di sicurezza e di coordinamento;
b) un piano operativo di sicurezza per quanto attiene alle proprie scelte autonome e relative responsabilità nell'organizzazione del cantiere;
- dare atto concordemente al responsabile del procedimento con verbale da entrambi sottoscritto del permanere delle condizioni che consentono l'immediata esecuzione dei lavori;
- firmare il contratto nel giorno e nell'ora che saranno indicati con comunicazione scritta, con avvertenza che in caso contrario l'amministrazione potrà procedere alla risoluzione del contratto, comunque formatosi con l'approvazione del verbale di gara e di aggiudicazione, e all'affidamento al concorrente che segue nella graduatoria;
20) AVVERTENZE PER L'AGGIUDICATARIO

20.a) si avverte che il mancato adempimento a quanto richiesto al precedente punto 19) comporterà decadenza dall'aggiudicazione , che fino a tale momento deve intendersi sottoposta a condizione risolutiva.

Si avverte altresì che non si procederà alla stipulazione del contratto in mancanza della sottoscrizione da parte del responsabile del procedimento e dell'aggiudicatario del verbale con il quale entrambi danno atto che permangono le condizioni che consentono l'immediata esecuzione d Si avverte altresì che non si procederà alla stipulazione del contratto in mancanza della sottoscrizione da parte del responsabile del procedimento e dell'aggiudicatario del verbale con il quale entrambi danno atto che permangono le condizioni che consentono l'immediata esecuzione dei lavori. Si avverte infine, che l'accertamento della mancanza anche di uno solo dei requisiti richiesti per la partecipazione alla gara comporterà la decadenza dall'aggiudicazione che, fino a tale momento deve intendersi sottoposta a condizione risolutiva. Nel caso di decadenza dall'aggiudicazione per mancata costituzione delle garanzie e delle coperture assicurative richieste o per anomalie del prezzo offerto o per altra causa i lavori saranno aggiudicati al concorrente che segue in graduatoria. L'amministrazione si riserva la facoltà in caso di fallimento o di risoluzione del contratto per grave inadempimento dell'originario appaltatore di interpellare il secondo classificato al fine di stipulare un nuovo contratto per il completamento dei lavori alle medesime condizioni economiche già proposte in sede di offerta e, in casa di fallimento del secondo classificato di interpellare il terzo classificato al fine di stipulare il nuovo contratto alle condizioni dal secondo classificato.

20.b) E' fatto obbligo ai soggetti aggiudicatari di trasmettere entro 20 giorni dalla data di ciascun pagamento che il committente effettua nei loro confronti, copia delle fatture, quietanzate relativa ai pagamenti corrisposti dagli stessi aggiudicatari agli eventuali sub-appaltatori o cottimisti.

CLAUSOLA ARBITRALE: La definizione di eventuali controversie tra l'impresa appaltatrice e la stazione appaltante avverrà secondo le procedure di cui all'art. 31/ bis e 32 della legge 109/1994 e successive modificazioni ed integrazioni nonché del relativo regolamento D.P.R. 554/1999;
N.B . Ciascuna ditta partecipante potrà aggiudicarsi solo un appalto con la conseguente esclusione dalle successive gare. PER TALE MOTIVO LE IMPRESE CHE PARTECIPANO A PIU' APPALTI POSSONO PRESENTARE UNA CAUZIONE PROVVISORIA DEL 2% DELL'IMPORTO COMPLESSIVO D' APPALTO PRENDENDO A RIFERIMENTO QUELLO PIU' ELEVATO A CUI PARTECIPANO, PRECISANDO NELL'OGGETTO DELLA POLIZZA CHE < TRATTASI DI CAUZIONE PROVVISORIA PER PARTECIPARE ALLA TORNATA DELLE GARE D'APPALTO PER LAVORI DI SISTEMAZIONE ,AMMODERNAMENTO E MANUTENZIONE STRAORDINARIA SU VARIE STRADE PROVINCIALI .>. RESTA INTESO CHE TUTTA LA DOCUMENTAZIONE RICHIESTA DAL PRESENTE BANDO DOVRA' ESSERE PRODOTTA NEL PLICO RELATIVO ALLA GARA DI IMPORTO MAGGIORE CUI SI PARTECIPA. PER LA PARTECIPAZIONE ALLE ALTRE GARE SARA' SUFFICIENTE PRODURRE SOLO L'ISTANZA E L'OFFERTA ECONOMICA.




Presso l'ufficio viabilità amministrativa potranno essere ritirati i modelli ufficiali delle dichiarazioni sostitutive richieste dal presente bando. Le imprese che intendono avvalersi di tali modelli dovranno - a pena di esclusione- provvedere a compilarli correttamente e cancellare le parti non pertinenti. Presso l'ufficio viabilità amministrativa potranno essere ritirati i modelli ufficiali delle dichiarazioni sostitutive richieste dal presente bando. Le imprese che intendono avvalersi di tali modelli dovranno - a pena di esclusione- provvedere a compilarli correttamente e cancellare le parti non pertinenti.
Coloro che provvederanno a redigere direttamente le dichiarazioni richieste dal bando dovranno prestare la massima attenzione per evitare errori e/o omissioni che e alterino il testo. La produzione di dichiarazioni non conformi ai testi previsti dal bando di gara, al pari di ogni altra difformità e/o omissione rispetto a quanto ivi prescritto, determinerà la esclusione dell'impresa partecipante.
Cosenza, li
Il Responsabile dell'Ufficio Viabilità Amministrativa
(Dott.ssa Ernestina Carelli)

TECNICI E AMM  .rtfdichiarazione .rtfistanza .rtf







Home Page Esci

Ultima Modifica: Francesco Zuccarelli/Politiche Istituzionali -AA. GG./Provincia_Cosenza